NATUROPATIA
Nel suo significato originale "φύτον (phyton)" significa creatura, essere vivente, pianta. L'uso e l'applicazione terapeutica delle piante medicinali si chiama fitoterapia. Fiori, foglie, cortecce, radici o semi vengono utilizzati sotto forma di infusi, succhi, oli essenziali, tinture, polveri, estratti, ecc. La fitoterapia è una delle più antiche pratiche medicinali e la sua efficacia risiede nella profonda conoscenza della natura e dei suoi segreti.
Una "gemma", nella lingua italiana, non è solo l’embrione di una pianta ma anche un gioiello: una bella metafora per dimostrare quanto questi microscopici tesori della natura siano preziosi. Le gemme delle piante contengono fattori di crescita, anticorpi, aminoacidi, oli essenziali e altri ingredienti dalla grande capacità curativa. E solo le gemme giovani e fresche di alberi, arbusti e fiori vengono utilizzate per produrre medicinali per la gemmoterapia. La coltivazione biologica e il tempo di raccolta sono essenziali per ottenere una concentrazione particolarmente elevata di principi attivi. Nel trattamento si utilizza la glicerina macerata delle gemme, da ingerire per via orale attraverso deliziosi spray.
Di base qualsiasi alimento dovrebbe o potrebbe essere un rimedio. Il cibo infatti può far ammalare, ma può anche aiutare a guarire. Quando mangiamo assumiamo vitamine, carboidrati, grassi, proteine o minerali. In caso di sottopeso o sovrappeso, ipertensione arteriosa, diabete, neurodermite, problemi di stomaco, intolleranze alimentari o altre malattie, una dieta ben ponderata e adattata al corpo e alla mente è determinante e permette di migliorare la qualità di vita. E un’attenta scelta nutrizionale, può dare un supporto utile alla cura di diverse malattie.
Questa terapia prende il nome dal suo creatore, il Dr. Edward Bach (1886-1936), che riteneva ci fosse sempre una connessione tra malattie fisiche o psichiche e i disturbi dell’equilibrio mentale. Le sue essenze floreali vengono utilizzate per guarire malattie acute e croniche, per gestire crisi e stress e per la cura della salute mentale. Nella produzione di tinture di fiori di Bach, vengono utilizzate varietà di piante ricche di energia, ad eccezione delle piante selvatiche. Normalmente sono combinati tra loro più tipi di fiori.
Girare, allungare, torcere, premere, allungare, tendere, distendere: i massaggi sono tanti quanti sono gli individui. E dunque un massaggio può essere liberatorio, stimolante, lenitivo... Per la testa, il collo, la schiena, le braccia, le gambe, i piedi. I massaggi e le tecniche di massaggio possono garantire risultati estremamente positivi per la salute, se eseguiti con professionalità e competenza in un trattamento olistico.
Analizzando le strutture tissutali dell’iride si possono determinare le predisposizioni umane di base, le possibili debolezze dell’organismo e quindi la suscettibilità ad alcune malattie. Gli occhi racchiudono e rivelano stile di vita, alimentazione, malattie e influenze ambientali. Osservandone i mutamenti è possibile comprendere lo stato di salute di ciascun essere umano. Nel mio studio utilizzo l’analisi dell’iride in combinazione con altre terapie.
ὕδωρ (hýdor), acqua: in idroterapia, l’acqua viene utilizzata per la prevenzione, la riabilitazione, l’indurimento e la terapia di disturbi acuti o cronici. Si usa sotto forma di ghiaccio, acqua fredda o calda e di vapore. Nei miei trattamenti mi concentro sull’idroterapia teorizzata da Kneipp, ossia sull’applicazione in determinate parti del corpo e sugli effetti delle diverse temperature. Inoltre l’uso corretto dell’acqua può avere un effetto positivo sulla respirazione e sulla circolazione sanguigna della pelle e dei muscoli e può aiutare a prevenire malattie e infezioni.
NATUROPATIA
Nel suo significato originale "φύτον (phyton)" significa creatura, essere vivente, pianta. L'uso e l'applicazione terapeutica delle piante medicinali si chiama fitoterapia. Fiori, foglie, cortecce, radici o semi vengono utilizzati sotto forma di infusi, succhi, oli essenziali, tinture, polveri, estratti, ecc. La fitoterapia è una delle più antiche pratiche medicinali e la sua efficacia risiede nella profonda conoscenza della natura e dei suoi segreti.
Una "gemma", nella lingua italiana, non è solo l’embrione di una pianta ma anche un gioiello: una bella metafora per dimostrare quanto questi microscopici tesori della natura siano preziosi. Le gemme delle piante contengono fattori di crescita, anticorpi, aminoacidi, oli essenziali e altri ingredienti dalla grande capacità curativa. E solo le gemme giovani e fresche di alberi, arbusti e fiori vengono utilizzate per produrre medicinali per la gemmoterapia. La coltivazione biologica e il tempo di raccolta sono essenziali per ottenere una concentrazione particolarmente elevata di principi attivi. Nel trattamento si utilizza la glicerina macerata delle gemme, da ingerire per via orale attraverso deliziosi spray.
Di base qualsiasi alimento dovrebbe o potrebbe essere un rimedio. Il cibo infatti può far ammalare, ma può anche aiutare a guarire. Quando mangiamo assumiamo vitamine, carboidrati, grassi, proteine o minerali. In caso di sottopeso o sovrappeso, ipertensione arteriosa, diabete, neurodermite, problemi di stomaco, intolleranze alimentari o altre malattie, una dieta ben ponderata e adattata al corpo e alla mente è determinante e permette di migliorare la qualità di vita. E un’attenta scelta nutrizionale, può dare un supporto utile alla cura di diverse malattie.
Questa terapia prende il nome dal suo creatore, il Dr. Edward Bach (1886-1936), che riteneva ci fosse sempre una connessione tra malattie fisiche o psichiche e i disturbi dell’equilibrio mentale. Le sue essenze floreali vengono utilizzate per guarire malattie acute e croniche, per gestire crisi e stress e per la cura della salute mentale. Nella produzione di tinture di fiori di Bach, vengono utilizzate varietà di piante ricche di energia, ad eccezione delle piante selvatiche. Normalmente sono combinati tra loro più tipi di fiori.
Girare, allungare, torcere, premere, allungare, tendere, distendere: i massaggi sono tanti quanti sono gli individui. E dunque un massaggio può essere liberatorio, stimolante, lenitivo... Per la testa, il collo, la schiena, le braccia, le gambe, i piedi. I massaggi e le tecniche di massaggio possono garantire risultati estremamente positivi per la salute, se eseguiti con professionalità e competenza in un trattamento olistico.
Analizzando le strutture tissutali dell’iride si possono determinare le predisposizioni umane di base, le possibili debolezze dell’organismo e quindi la suscettibilità ad alcune malattie. Gli occhi racchiudono e rivelano stile di vita, alimentazione, malattie e influenze ambientali. Osservandone i mutamenti è possibile comprendere lo stato di salute di ciascun essere umano. Nel mio studio utilizzo l’analisi dell’iride in combinazione con altre terapie.
ὕδωρ (hýdor), acqua: in idroterapia, l’acqua viene utilizzata per la prevenzione, la riabilitazione, l’indurimento e la terapia di disturbi acuti o cronici. Si usa sotto forma di ghiaccio, acqua fredda o calda e di vapore. Nei miei trattamenti mi concentro sull’idroterapia teorizzata da Kneipp, ossia sull’applicazione in determinate parti del corpo e sugli effetti delle diverse temperature. Inoltre l’uso corretto dell’acqua può avere un effetto positivo sulla respirazione e sulla circolazione sanguigna della pelle e dei muscoli e può aiutare a prevenire malattie e infezioni.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.